Devi pubblicizzare qualche evento? Hai bisogno di visibilità? 

         

QUESTO SPAZIO PUO' ESSERE TUO! Contattaci

 

giovedì 25 dicembre 2008

NEWS FEED | YouTube | Uso criminoso della TV. Il "vizio" di fare informazione.

Il 18 aprile 2002 il primo ministro in carica italiano,Silvio Berlusconi, dice testualmente:

« L'uso che Biagi, come si chiama quell'altro...? Santoro, ma l'altro... Luttazzi, hanno fatto della televisione pubblica, pagata coi soldi di tutti, è un uso criminoso. E io credo che sia un preciso dovere da parte della nuova dirigenza di non permettere più che questo avvenga. »


Cafè de l'Italie è andato a cercare cosa l'allora Premier intedeva per "uso criminoso" ed ecco ciò che ha trovato:
- Il comico Luttazzi che intervista il giornalista Marco Travaglio (che cita inoltre un'intervista a Paolo Borsellino praticamente oscurata dalla televisione pubblica italiana RAI)su un libro-inchiesta scritto insieme ad un membro della antimafia italiana.
- L'ultima intervista a Paolo Borsellino.

Buona visione a tutti.


ATTENZIONE
Cafè de l'Italie avvisa i lettori che vera informazione potrebbe far scaturire scatti d'ira improvvisi. Allontanate i bambini e oggetti preziosi o fragili da voi mentre vi informate.


Nessun commento:

Posta un commento