Devi pubblicizzare qualche evento? Hai bisogno di visibilità? 

         

QUESTO SPAZIO PUO' ESSERE TUO! Contattaci

 

lunedì 15 dicembre 2008

Alcool e pasticcini

Oggi , 15 Dicembre 2008, il presidente della commissione Trasporti della camera dei deputati ha annunciato che, da qui a breve, saranno apportate delle modifiche al codice della strada atte a inasprire le sanzioni contro chi guida in stato d'ebbrezza. Attualmente in Italia il limite massimo di presenza di alcool nel sangue è di 0,5 grammi per litro. Mario Valducci, presidente della commissione, ha inoltre detto:"Ci saranno sanzioni molto pesanti per chi viene trovato anche con 0,2 milligrammi, quindi tolleranza zero che porterà a un inasprimento delle pene. Valuteremo poi se inserirle solo per una fascia di età o solo per i giovani, ma io sono per estenderle a tutti"(La Stampa, 15 Dicembre 2008, edizione online). Nonostante sia un grande passo avanti nella prevenzione di incidenti stradali causati dell'alcool, che si rivelano nella maggior parte mortali (senza dimenticare le vittime rimaste invalide), non vengono toccati dei punti che sono considerati da tutti i paesi europei molto importanti. La frequenza dei controlli da parte delle forze dell'ordine, per esempio. In Italia siamo si ha una media di 800.000 controlli l'anno (dato 2007). Nello stesso periodo di tempo la Spagna ne ha effettuati 3/4 milioni. La Francia 7/8 milioni. Probabilmente l'Onorevole Valducci e l'Onorevole Silvano Moffa (Pd) ,relatore della proposta di legge, non si sono chiesti come faranno gli agenti di polizia di Stato e le altre forze dell'ordine a effettuare controlli con un taglio netto di 6000 unità attuato dall'attuale governo di centro-destra. Esclusi il venerdì e il sabato sera, la probabilità di essere sottoposti all'etilometro sono veramente basse. Altro punto è l'informazione e la conoscenza delle norme del codice della strada: secondo una ricerca commissionata da Direct Line a Nextplora effettuata su un campione di 1137 automobilisti, si scopre che solo il 36% degli intervistati è a conoscenza che il limite per l'assunzione di alcool prima della guida è 0,5 grammi/litro.

La proposta di legge potrebbe quindi rivelarsi un'altra forma di pubblicità che giova sia al Governo, che ha vinto le elezioni puntando sul tema della sicurezza ma ciò che ha finora fatto è stato mandare l'esercito in Campania e tagliare fondi e personale alle forze dell'ordine, sia all'opposizione ombra del Partito Democratico , che così si ritaglia quel ruolo di "opposizione che collabora" grazie al fantomatico " dialogo" , che pende ogni giorno dalle labbra dei giornalisti dei media nazionali. La sicurezza stradale, tema bollente nel nostro paese per evidenti motivi e mai affrontato con rigore sia dalla destra che dalla sinistra, si rivela ancora un annuncio dato in pasto ai cittadini come un "altro argomento affrontato e risolto dal governo" e "punto di convergenza e dialogo con quella opposizione che AUSPICA un collaborazione con la maggioranza". Mentre loro bevono il tè con i pasticcini, noi contiamo i morti.

Tommaso Casarin, Cafè de l'Italie

1 commento:

  1. condivido in pieno questo intervento!(come tutti gli altri) però volevo puntualizzare una cosa: il fatto che abbiano abbassato il livello a 0,2 invece che portarlo direttamente e giustamente a 0,0 è dovuto al fatto che, lasciando un livello bassissimo, la gente continuerà a bere ''quel bicchiere'' pensando di rientrare nel limite... ma non sarà così. se avesse posto il limite a zero si rispiarmerebbe ogni pericolo: in strada per la sicurezza nostra e degli altri, a posti di blocco per i portafogli e per la patente. il limite a zero ci porterebbe tutti a concepire il fatto che se si guida non si deve toccare alcol. mai.
    con un limite che era già basso( da superare) e ora ancora di più, ci saranno più sequestri di patenti e più sanzioni, a mio parere. e perchè il governo ha deciso l'abbassamento invece dell'annullamento? è semplice: le sanzioni sono molto alte(guadagno statale),recupero punti o addirittura patenti(guadagno autoscuole), processo PENALE anche con il limite minimo e senza aver causato incidenti(per una donna corrisponderebbe ad un po' meno di un bicchiero di vino)(guadagno avvocati).

    RispondiElimina